PRIMO MASTER in SUPPLY CHAIN e LOGISTICA




Le condizioni operative e l’ambiente di business cambiano continuamente e velocemente (pandemia, guerra, catastrofi, scelte economiche e politiche).
L’automotive aftermarket presenta caratteristiche di settore con una clientela da soddisfare in maniera specifica. É necessario:
- Sapersi adattare continuamente a nuove condizioni di operatività caratterizzate da nuovi vincoli
- Mantenere allineate filiere e supply chain
- Utilizzare connessioni e tools digitali
OBIETTIVO DEL CORSO
Mantenersi costantemente allineati alle esigenze della clientela finale
A CHI SI RIVOLGE
Executive, Dirigenti, Quadri di supply chain operations e logistica
- Il corso comprende:
-
- la partecipazione in presenza, a 6 moduli, in 3 sessioni, da 8 ore ciascuna, per un totale di 24 ore di formazione.
- il rilascio dell’attestato di partecipazione
Il pranzo è incluso, a cura della Segreteria Organizzativa.
- Documentazione
Il materiale didattico utilizzato durante il corso viene messo a disposizione anche in formato stampabile.
PRIMA GIORNATA
Venerdì 9 Giugno, ore 9-18 (8 ore di formazione + pranzo incluso)
-
- Modulo 1+2:
Caratteristiche dell’aftermarket e connesse caratteristiche di una supply chain eccellente
SECONDA GIORNATA
Venerdì 16 Giugno, ore 9-18 (8 ore di formazione + pranzo incluso)
-
- Modulo 3:
Collaborazione come arma vincente tra attori della catena di fornitura in aftermarket
-
- Modulo 4:
I concetti del lean thinking: come applicarli alla logistica e alla supply Chain aftermarket
TERZA GIORNATA
Lunedì 26 Giugno, ore 9-18 (8 ore di formazione + pranzo incluso)
-
- Modulo 5:
Digitalizzazione della supply chain dell’aftermarket
-
- Modulo 6:
Il problema della distribuzione: come gestire le basse rotazioni?
Test finale e attestato di partecipazione
Al termine del corso è previsto un test finale e il rilascio dell’attestato di participazione.
Walter Coletta
Professore di Supply Chain Design, LIUC Business School, Università Cattaneo
Walter Coletta è professore a contratto di Supply Chain Design e Lean Management presso la Liuc Università Cattaneo. Ha conseguito il Master in Scelte Tecnologiche e Gestione d’Impresa alla Business School del Politecnico di Milano, il Master Universitario di II livello in Gestione Aziendale e Sviluppo Organizzativo presso il Politecnico di Milano, il diploma del Corso Lungo in Amministrazione e Controllo di Gestione presso la SDA Bocconi.
Nella sua carriera ha coperto più ruoli: è stato Senior Manager e Principal in primarie società di consulenza direzionale (Accenture, Pwc, Origin); Direttore Generale in un’azienda nel settore della componentistica Automotive (Mazzer Industries Mazzer Poland poi Hutchinson Italiana and Hutchinson Poland); Head del Supply Chain Operations e Vice President Supply Chain, con responsabilità europea in grandi gruppi della distribuzione dei ricambi Aftermarket Automotive (Rhiag Group, poi LKQ Europe); Presidente di Era, società del gruppo Rhiag; Chief Operating Officer in Caffitaly; AD di Ocap, azienda di componentistica automotive; Presidente e fondatore di Datlas, società di servizi Digital in outsourcing; membro dei CdA delle società Energon e P&P.
Attualmente è Advisory Board di Europart, gruppo europeo operante nel settore dei ricambi truck aftermarket.
Quota di partecipazione (in presenza)
Euro 840 + IVA
Speciale Associati ANFIA e/o ADIRA
Euro 700 + IVA
Se sei un associato, acquista il corso dal sito di ANFIA oppure
RICHIEDICI IL TUO CODICE SCONTO
Modalità di partecipazione
Il corso verrà erogato in presenza presso
ROYAL GARDEN HOTEL
Via Giuseppe Di Vittorio, 4 20057 – Assago (MI)
Telefono +39 02 457811 – info@rghotel.it
La sede è raggiungibile in auto e con in mezzi pubblici (M2).
Dettagli
venerdì 9, venerdì 16 e lunedì 26 giugno 2023
3 giorni
26 persone
In presenza
02.81830.235
parts@dbinformation.it
331.575.2087
e.pregnolato@anfia.it
Modalità di pagamento
Con carta di credito e Paypal tramite il bottone “Acquista ora”.
Per iscrizioni multiple o per pagamenti con bonifico bancario, si prega di contattare la segreteria organizzativa all’email parts@dbinformation.it o al numero di telefono 02.81830.235
Segreteria organizzativa
In collaborazione con ANFIA
02.81830.235 parts@dbinformation.it
331.575.2087 e.pregnolato@anfia.it